PRIVACY & GDPR


Analisi rischio trattamento dati personali

GDPR, SUPPORTO INFORMATICO

L’analisi del rischio nel trattamento dei dati personali inizia con il creare e mantenere traccia dei processi. Si procede con l'analisi dell'ambiente di sistema e software di gestione, analisi dei dati sensibili. Implementazione appropriata delle misure di sicurezza per rafforzare e rendere sicure le derivazioni delle reti.

  • Analisi dei flussi aziendali: mettere sotto procedura tutte le azioni che hanno una connessione diretta con la gestione digitale.
  • Protezione dei dati: Messa in atto di azioni informatiche atte a proteggere i dati ed impedire l'uso dove non necessario.
  • Documentazione: documentare la gestione dei flussi in linea con il R.E. 679/2016.

Il 25 maggio del 2018, la Commissione europea ha decretato l’effettiva applicazione delle norme contenute nel R.E. 679/2016, meglio conosciuto come GDPR, al fine di far allineare tutte le aziende ad un uso più confacente all’attuale situazione garantendo integrità e riservatezza dei dati concessi dai cittadini dell’Unione. Il GDPR è di gran lunga il regolamento più completo ed efficace al mondo in materia di Privacy dei Dati, voluto dal governo europeo per far fronte in maniera robusta al rischio sempre più diffuso di perdita o sottrazione impropria dei dati. E’ ormai noto che i dati sono il cuore della trasformazione Digitale, una priorità assoluta per moltissime aziende di tutto il mondo. La trasformazione ICT attraverso l’adozione di soluzioni e tecnologie innovative è infatti riconosciuta come l’elemento determinante per il successo sul mercato. La digitalizzazione garantisce competitività al proprio business, ma porta con sé attenzioni e rischi per la gestione di una quantità di dati che cresce a dismisura. I problemi di gestione della sicurezza dei dati sono sempre più rilevanti e diffusi (secondo il rapporto Clusit 2017 gli attacchi informatici gravi a livello globale nel primo semestre 2017 sono cresciuti dell’8,35% rispetto al secondo semestre 2016) e hanno spesso causato criticità elevate o addirittura irreversibili alle aziende coinvolte, è fondamentale pertanto gestire la sicurezza in maniera adeguata e preventiva per assicurare un percorso nella loro trasformazione digitale che sia veramente vincente e sostenibile. A quali aziende si applica il GDPR? Il GDPR si applica a tutte le Organizzazioni (inclusi enti pubblici, imprese private e studi professionali) che a vario titolo trattano dati classificabili come “dati personali” di cittadini residenti nella UE, ovvero qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»)


 

ZERORISKI

CONTATTI

CHIAMA ORA